“Identità oltre i confini”: a Gorizia l’evento per un confronto sulla nuova frontiera adriatica

Si è svolto nelle scorse settimane a Gorizia l’evento “Identità oltre i confini: generazioni a confronto per una nuova Frontiera Adriatica”. L’happening, calendarizzato all’interno delle numerose iniziative che caratterizzano “GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura”, è stato organizzato da FederEsuli in collaborazione con l’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata, con il supporto dell’Unione Italiana e il patrocinio del Comune di Gorizia.
L’iniziativa è nata con l’obiettivo di promuovere il dialogo intergenerazionale e transfrontaliero tra i giovani del nostro Paese e quelli delle comunità italiane in Croazia e Slovenia. Attraverso incontri, proiezioni e dibattiti, si è cercato di mantenere viva la memoria e di riflettere su una nuova identità condivisa.
All’evento ha partecipato anche l’Associazione Giuliani nel Mondo, con la vicepresidente Pamela Rabaccio; una presenza importante, vista anche l’esperienza dell’AGM con i giovani discendenti da giuliani e istriani sparsi per il mondo e l’iniziativa, che si ripeterà nei prossimi giorni, attraverso la quale un gruppo di ragazze e ragazzi, principalmente dal Sud America, saranno accolti a Trieste per un viaggio alla ricerca delle proprie origini.
La tre giorni goriziana ha previsto anche un incontro dal vivo tra giovani delle comunità italiane in Croazia e Slovenia ed i loro coetanei della nostra regione, la partecipazione delle principali associazioni legate all’esodo e la proiezione del docufilm Rai “Rotta 230° – Ritorno alla Terra dei Padri”