Soggiorno Anziani: ieri la visita di Muggia e del castello di Miramare

Continua il soggiorno degli anziani AGM con un fitto programma. Ieri visita di Muggia, l’unica cittadina della costa istriana rimasta italiana. Il sindaco di Muggia, Paolo Polidori, ha raggiunto gli ospiti a pranzo intonando insieme a loro canzoni triestine! Nel pomeriggio visita guidata al castello di Miramare. Un particolare grazie alla nostra Gianna Zolia che […]

Successo a Gorizia per lo spettacolo “Un secolo sconfinato”

Ieri a Gorizia è andato in scena il nostro spettacolo “Un secolo sconfinato” che ha visto come spettatori i partecipanti al soggiorno anziani, testimoni diretti delle vicende storiche all’origine dell’emigrazione e dell’esodo dalla Venezia Giulia, ma anche tanti ragazzi e ragazze delle medie superiori del goriziano che hanno assistito con grande interesse e partecipazione! Sono […]

E’ partito il “Soggiorno Anziani 2024”: benvenuti a tutti!

È iniziato il soggiorno anziani AGM 2024! Benvenuti Nevia da Melbourne, Mario da Johannesburg, Annamaria da Buenos Aires, Monica da Progreso Canelones (Uruguay), Marisa da Toronto, Jenny ed Edward da Chatham! Ieri prima riunione nella sede AGM e poi visita al Magazzino 26 (per cominciare con le emozioni forti), un fitto programma li attende fino […]

Aumenta il peso dell’AGM a livello nazionale!

Si è tenuta a Trento l’assemblea generale dell’UNAIE (Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati) con all’ordine del giorno il rinnovo delle cariche sociali per il prossimo triennio. Oscar De Bona, presidente dei Bellunesi nel Mondo, è stato riconfermato nella carica di presidente. L’AGM ha partecipato con il presidente Perini e il presidente onorario Locchi, entrambi […]

“Rotta 230° – Ritorno alla terra dei padri”: il film che unisce i fili della storia

Nella cornice dello Yacht Club Adriaco di Trieste Mauro Manca, autore del libro “Rotta 230°”, che racconta la storia di Fertilia e dell’esodo dalla Venezia Giulia, ha presentato l’omonimo film “Rotta 230° – Ritorno alla Terra dei Padri“. All’incontro era presente Pamela Rabaccio, vicepresidente dell’associazione Giuliani nel Mondo, che ha portato i saluti del presidente […]

Franco Plani, un giuliano di cui essere fieri

Tra i tanti incontri del presidente AGM a Johannesburg, uno dei più emozionanti è stato quello con il professor Franco Plani, un triestino con origini istriane, da lungo tempo residente in Sudafrica e socio del circolo AGM di Johannesburg. E questo per due motivi: Perini e Plani erano stati compagni di scuola, ormai circa 55 […]

A Johannesburg il concerto di gala sostenuto dall’AGM!

Grande successo, a Johannesburg, per il concerto di gala in occasione dei 50 anni dalla fondazione del coro “Giuseppe Verdi” e del 25° anniversario dell’Associazione Giuliani di Johannesburg! L’evento per di più ha avuto luogo in una data particolarmente significativa, come ha avuto modo di ricordare il presidente AGM Giorgio Perini: il 5 ottobre, 70 […]

La visita a “Casa Serena” e gli auguri a un triestino di Johannesburg

Altra visita da ricordare per il presidente AGM a Johannesburg. Perini si è recato a “Casa Serena“, la casa per anziani della comunità italiana nella metropoli sudafricana, creata grazie al contributo fondamentale dei Giuliani di Johannesburg. Tanti incontri emozionanti, con una signora originaria di Monfalcone, con un signore di Pescara che ha compiuto 103 anni […]

Iniziata la missione sudafricana del presidente AGM Perini

La missione del presidente AGM Perini in Sudafrica è cominciata con un momento toccante: la deposizione di una corona di bellissimi fiori locali al monumento, fatto erigere nel 2011 dai nostri Giuliani di Johannesburg, in memoria dell’esodo e delle vittime italiane in Istria e Dalmazia. Lo ha accompagnato il presidente del Circolo locale, Nicolò Giuricich, […]

Concluso il meraviglioso soggiorno degli 8 giovani Giuliani

Si è concluso il soggiorno-stage degli 8 giovani Giuliani che adesso torneranno a casa nelle Americhe, in Sudafrica e in Australia: Paloma, Giovanna, Marianna, Paola, Bruno, Esteban, Enrico e Giorgio sono stati fantastici. È stato un piacere seguirli nel fittissimo programma di visite che avevano ogni giorno, spesso vere e proprie “lezioni di storia” della […]